Barba di frate, miniscordo, riscolo o agretti: sono tutti nomi per descrivere la stessa pianta ovvero la Salsola soda, appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee, la stessa delle barbabietole, gli spinaci e la quinoa. Gli agretti sono un verdura di stagione in primavera. Grazie alle loro proprietà detox sono perfetti in questo periodo per permettere al corpo di ripulirsi dalle sostanze nocive accumulate durante l’inverno, un po’ come gli asparagi. Molto diffusi in Italia dove a seconda della regione prendono un nome diverso, in Umbria ad esempio sono i riscioli, in Romagna i liscari e nelle marche gli arescani. Gli agretti non sono conosciuti solo in Italia ma anche in Spagna con il nome di barrilla. Al momento dell’acquisto preferite gli agretti con un colore brillante e un’aspetto rigoglioso. L’uso di questa verdura a tavola è abbastanza recente, basti pensare che fino al secolo scorso la cenere ricavata dagli agretti era utilizzata per la produzione di soda e da qui la produzione di sapone e vetro.
Molto semplice la pulizia degli agretti essendo simili a dei fili d’erba più carnosi. Privati delle radici, facilmente individuabili perché di colore marroncino, e della parte inferiore, che è più dura, vanno poi lavati accuratamente per eliminare i residui di terra. Potete conservare gli agretti lavati in frigo in un contenitore ben chiuso per qualche giorno ma è sconsigliato congelarli. Al momento dell’acquisto preferite gli agretti con un colore verde brillante e con una consistenza carnosa.
Di facile reperibilità gli agretti sono molto versatili in cucina e possono essere lessati, saltati in padella o cotti al vapore e poi inseriti in molte ricette. Per esempio per preparare una frittata o una zuppa per conferirgli una spinta di sapore. Possono essere cucinati e semplicemente conditi con olio EVO, sale e limone o sminuzzati per creare una salsa per la pasta. La cosa fondamentale è quella di non stracuocere gli agretti perché perderebbero troppe proprietà nutritive in acqua e la loro consistenza diventerebbe meno gradevole. Potete cucinare gli agretti in padella senza doverli bollire per conservare al meglio il sapore e gli elementi nutritivi. Basterà adagiarli in padella con mezzo bicchiere d’acqua e coprirli con un coperchio facendoli cuocere a fuoco medio.
Come già accennato gli agretti sono preziosi per le loro proprietà detox, infatti stimolano naturalmente la diuresi permettendo al corpo di depurarsi. Inoltre sono ricchissimi di acqua, contengono vitamina A, utile alla vista e allo sviluppo delle ossa, vitamine del gruppo B e vitamina C, utile supporto al sistema immunitario e prezioso antitumorale, ma anche magnesio, calcio e potassio. Come se non bastasse tre le loro proprietà gli agretti sono anche una verdura ipocalorica, rinfrescante e remineralizzante. Insomma un valido aiuto per la nostra salute durante il cambio di stagione da quella invernale a quella primaverile.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
I cibi congelati, e in particolare il pesce congelato, sono diventati un elemento ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur