L’Agrì della Valtorta è un formaggio prodotto con latte intero di vacca o di capra appena munto, a pasta cruda e fresco.
Area di produzione
L’area di produzione comprende il territorio dell’Alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo.
Caratteristiche
Le forme di Agri della Valtorta hanno un diametro di 3-4 cm, scalzo di 4-6 cm. e un peso di circa 100 grammi. La qualità di questo formaggio fresco prodotto con latte intero di vacca o di capra appena munto, dipende da quella del latte: quanto migliore è il latte utilizzato, tanto più prelibato è il formaggio che si ottiene. Detto anche pasta di Agrì, si tratta di un formaggio a pasta cruda tipico dell’Alta Val Brembana.
Cenni storici e curiosità
L’Agrì è un formaggio di piccole dimensioni la cui produzione era assai diffusa in passato presso numerose aziende agricole dell’alta Valle Brembana. In particolare, nella zona di Valtorta, era consuetudine produrre un semilavorato denominato “pasta di Agrì”.
Ogni settimana le donne della valle trasportavano questo prodotto nella vicina Valsassina, percorrendo a piedi, con le gerla in spalla, il tracciato che si snoda attraverso i pascoli di Ceresola e i Piani di Bobbio. La pasta di Agrì era venduta agli artigiani di Barzio e Introbio che procedevano alla sua trasformazione in prodotto finito.
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto