Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito acido, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la pasta viene lavorata fina ad ottenere un impasto duro. Si lascia lievitare per 6/7 ore poi si formano dei pani di forma squadrata, tagliati in mezzo, del peso di circa 3 etti a cottura ultimata. Si cuoce al forno.
Area di produzione: Viadana e zone limitrofe del cremonese e mantovano.
Note: il pane quando diventa vecchio si mette in forno a biscottare. Così si mantiene a lungo consumandolo con il caffelatte, intingendolo nel vino come aperitivo o come antipasto condito con erbe aromatiche a merenda ecc. Essendo privo di grassi non si sbriciola.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur