Gli Alaci calabresi sono un dolce tradizionale della zona di Reggio Calabria. Questa ricetta tipica natalizia ha delle origini che si perdono nella tradizione che arriva sino alla Magna Grecia. Pare, infatti, che gli Alaci calabresi siano gli equivalenti di docetti greci che ancora oggi vengono fatti nel Máni, regione di una delle penisole centrali del Peloponneso. Nel Máni gli Alaci vengono chiamati Ialakia. Di questi dolcetti fritti esiste anche la versione salata.
Quella che riportiamo è una ricetta tramandata da generazioni di donne calabresi di madre in figlia. Come sempre in cucina realizzare una ricetta significa mettere amore e utilizzare sensi e conoscenze acquisite e se la prima volta non riesce ci sono sempre altre possibilità, solo così si può raggiungere la perfezione nella realizzazione di un dolce. Vediamo assieme come fare gli Alaci calabresi.
Tra gli ulivi secolari della Valle d’Itria, sono diverse le destinazioni della ...
Troppo spesso ci si dimentica del Molise, ma soprattutto si è ignari delle ...
Ancona, sospesa come fosse in un sogno, si staglia tra l'azzurro dell'Adriatico e il ...
Situato nell'entroterra riminese, Montescudo è un incantevole borgo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur