Frutto grosso di colore arancio o crema con una estesa porzione di colore rosso:
Territorio interessato alla produzione: L’area in esame comprende i Comuni di Castelfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice, Castel del Rio e porzione dei terreni comunali di Castel San Pietro Terme, Dozza e Imola e si estende, per la maggior parte, tra il corso del fiume Santerno ed il corso del torrente Sillaro.
Cenni storici e curiosità
Nel “L’albicocco” (Enrico Casini – Mario Neri, Edagricole 1964), la zona imolese veniva annoverata tra i principali centri di diffusione di questa drupacea in Italia. Imola e il suo comprensorio legano il proprio nome non solo a delle specifiche varietà, ma l’opera di studiosi, ricercatori, la competenza e la passione di tanti operatori agricoli, saldano la coltura dell’albicocco al territorio, per farne una delle produzioni più tipiche e caratteristiche dell’ampio e variegato panorama agricolo comprensoriale.
Il Colombino di Manduria è un dolcetto tradizionale che rappresenta l'essenza della ...
Tra le montagne della Valle d’Aosta e del Piemonte, dove l’aria è fresca e i ...
La ciliegia di Marostica IGP, altrimenti detta marostegana, è una varietà di ...
-“Mi dispiace” intanto, il danno è fatto, eh. -Vado a prenderti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur