Zona di produzione: Litorale savonese tra Varazze e Albenga
Curiosità: Il nome scientifico Prunus armeniaca, trae in inganno: infatti le albicocche non sono originarie dell’Armenia ma della Cina dove erano note già 2000 anni prima di Cristo.
Caratteristiche: L’albicocco Valleggia è una pianta vigorosa, longeva e rustica, con produzione costante, anche per la caratteristica della fioritura tardiva e graduale. Ha una buona adattabilita’ all’ambiente.
Preparazione: Cultivar locale, selezionata nei primi anni del 1900. La cultivar di albicocca Valleggia viene citata in Enciclopedia Agraria Italiana (R.E.D.A.) del 1952.
I portainnesti usati dai produttori per l’albicocca Valleggia sono tre e precisamente: Franco di albicocco, Franco di pesco, Mira-bo-lano di susino.
Ricetta: Albicocche sciroppate [Bricòccoli in to sciöpo]
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Un viaggio attraverso i sapori autentici della tradizione toscana, che tocca ...
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur