Area di Produzione
Comune di Maratea (PZ)
Materia prima
Alici pescate nel golfo di Policastro, sale grosso marino, con o senza peperoncino
Preparazione
Le alici vengono “scapate” (decapitate) e pulite dalle interiora. Si lasciano riposare per almeno 24 ore in salamoia. Generalmente per ogni kg di alici si usano 500 grammi di sale grosso. Successivamente vengono disposte in un vaso di terracotta alternate a strati di sale grosso. Le alici vengono inserite nel vaso di coda o di testa in maniera alternata. Una volta riempito, il vaso viene chiuso con tappo di legno (tompagno) e pressato con pietre marine.
Le alici si lasciano macerare per almeno due mesi poi è possibile consumarle.
Caratteristiche del prodotto
Le alici salate si possono mangiare per tutto l’anno e vengono utilizzate in numerose ricette della gastronomia locale. Le alici sono intere e con pelle molto sottile presente anche dopo la macerazione. Il colore varia dal rosa al bruno intenso. Il sapore è asciutto e sapido. La carne risulta magra e poco untuosa al palato. In presenza del peperoncino sono visibili le scagliette e i semi.
Si conservano in ambienti asciutti e freschi, non umidi, anche 12 mesi.
Ci sono eventi che si limitano a riempire un calendario, e poi ci sono quelli che lo ...
Il lago di Garda è circondato come fosse una corona da tantissimi borghi, che ne ...
L’estate sta volgendo al termine; proprio in questo momento è necessario godere ...
La Calabria è una terra che non smette di sorprendere. Tra le colline e i terreni ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur