L’autunno in Italia è un periodo magico, dove le foglie cambiano colore e l’aria si riempie di profumi avvolgenti. Ma oltre ai paesaggi pittoreschi, l’autunno porta con sé una ricchezza gastronomica ineguagliabile. Il Trentino Alto Adige, con le sue valli verdi e montagne imponenti, diventa la cornice perfetta per una serie di eventi culinari che celebrano i sapori tradizionali del Bel Paese. È una regione che vanta una lunga tradizione enologica. Passeggiando lungo antiche mura coperte da vigne, ammirando le imponenti residenze signorili e seguendo il dolce ritmo della natura, si può vivere a stretto contatto con la cultura enologica altoatesina. La Strada del Vino dell’Alto Adige inizia a Nalles, passa il capoluogo di Provincia Bolzano, si snoda lungo l’Oltradige e la Bassa Atesina fino a Salorno. I pittoreschi paesi lungo la Strada del Vino affascinano per le loro tradizioni, lo stile di vita della gente del posto e autenticità. Ma ciò che rende unica questa strada è la passione per il vino e la viticoltura.
Strada del Vino – Nalles
Circa il 55% della superficie coltivata a vigna nella regione è destinata alle uve bianche, e questa percentuale è in costante crescita. La varietà di vini bianchi prodotti in Alto Adige è davvero impressionante, e la regione è particolarmente nota per la sua capacità di produrre vini bianchi freschi, fruttati e di grande carattere.
Ecco alcuni dei principali vini bianchi che puoi degustare lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige:
Circa il 45% della superficie vinicola complessiva dell’Alto Adige è dedicata alla coltivazione di vitigni da vino rosso, una testimonianza dell’importanza e della tradizione di questi vini nella regione.
Da oltre un secolo, l’Alto Adige vanta la coltivazione di varietà autoctone rosse come il Vernatsch e il Lagrein, ma non solo. Oltre a queste, si coltivano anche altri vitigni classici come il Pinot Nero, il Merlot e il Cabernet, vini che hanno trovato in questa zona un habitat ideale per esprimersi al meglio. Il Vernatsch, fruttato e fresco, è sicuramente il vino rosso altoatesino per eccellenza, ma l’Alto Adige si fa notare anche a livello internazionale con vini rossi di grande spessore come il corposo Lagrein e l’espressivo Cabernet.
Ecco alcuni dei principali vini rossi che puoi degustare lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige:
Lungo la Strada del Vino, vengono organizzate numerose manifestazioni e visite guidate che permettono di scoprire le eccellenze vinicole del territorio. Ad esempio, è possibile partecipare a degustazioni esclusive abbinando vini e spumanti con escursioni nei vigneti, come quella proposta a Magrè presso il Bio.Weingut Sanin. Oppure, visitare cantine di prestigio come quella di Elena Walch a Tramin/Termeno. E ancora, per gli appassionati di vino e arte culinaria, non mancano gli appuntamenti come il “Wine Talk” presso la Tenuta Klaus Lentsch ad Appiano.
Per chi desidera un’esperienza più avventurosa, la Strada del Vino propone il “WineSafari“, un viaggio in bici tra i vigneti, dove è possibile assaporare la vera essenza dell’Alto Adige. E per chi desidera un ricordo tangibile di questa esperienza, è possibile acquistare un buono regalo che racchiude tutte le esperienze sul vino proposte.
La Strada del Vino offre l’opportunità di incontrare direttamente i produttori di vino, come la Distilleria Ortler ad Appiano, e di scoprire da vicino la passione e la dedizione che si celano dietro ogni bottiglia.
Per chi desidera prolungare la propria esperienza enogastronomica, la Strada del Vino propone alloggi WinePass, strutture che offrono vantaggi esclusivi ai loro ospiti. La guest card WinePass, inclusa nel prezzo di pernottamento, consente l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici del Trasporto Integrato, l’ingresso gratuito a più di 90 musei in Alto Adige e sconti su numerose attrazioni lungo la Strada del Vino.
Potete trovare ulteriori informazioni sulle esperienze da vivere sulla Strada del Vino in Alto Adige sul sito www.suedtiroler-weinstrasse.it
Il Trentino Alto Adige offre un’esperienza enogastronomica come nessun altro luogo. La Strada del Vino è un viaggio attraverso paesi pittoreschi, vigneti lussureggianti e cantine storiche. Che tu sia un appassionato di vino o un semplice turista, questa strada ti offrirà un’esperienza indimenticabile, immergendoti nella cultura, nella tradizione e, soprattutto, nei sapori del Trentino Alto Adige. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza culinaria unica!
Credit foto di copertina / Strada del Vino Alto Adige – www.suedtiroler-weinstrasse.it
Qui altri itinerari di gusto da non perdere!
L'attenzione verso l'uso sostenibile della plastica sta diventando una priorità ...
Tra olio Dop e vini Doc, passando per zafferano, grana padano e la torta di San ...
Nascosta nell'abbraccio della Toscana, Pisa è una città che cattura il cuore con ...
Le Olive di Gaeta DOP provengono da un'area geografica distinta che comprende 44 ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur