Alla scoperta delle tradizioni e dei sapori di Ancona: 5 ristoranti con vista spiaggia in cui mangiare nella città dorica

Matteo Cicarelli  | 22 Ago 2025

Ancona, sospesa come fosse in un sogno, si staglia tra l’azzurro dell’Adriatico e il verde delle colline marchigiane. Il suo nome deriva dal greco Ankón «gomito», che richiama la conformazione del golfo naturale nel quale si specchia. Questa città è stata crocevia di culture dove greci, romani e medievali hanno lasciato capolavori che ancora oggi incantano. Sono numerosi i monumenti da ammirare: dal Duomo di San Ciriaco, che domina la città dall’alto del colle Guasco, alla suggestiva Mole Vanvitelliana che sembra galleggiare sulle acque del porto. Uno dei luoghi più belli da esplorare è il Passetto. Qui una serie di scalinate scavate nella roccia conducono a terrazze affacciate sul mare. Dopo aver esplorato i tesori archeologici, aver ammirato il tramonto, visitato il Museo Archeologico delle Marche, che custodisce anfore usate per il vino e l’olio, statue di divinità e monete e fatto il bagno nelle acque cristalline di Portonovo, è arrivato il momento di sedersi a tavola. Questo  è il modo migliore per assaporare davvero l’anima di questa città.

Cosa mangiare ad Ancona


Ad Ancona ci si immerge nei sapori delle Marche. In tavola si trovano quei piatti che rappresentano un mix di sapori, in costante equilibrio tra la terra e il mare: il pesce dell’Adriatico incontra i prodotti della campagna. Imperdibili i brodetti, zuppe di pesce che cambiano negli ingredienti a seconda dei quartieri della città, e lo stoccafisso all’anconetana, che trasforma un pesce povero in un piatto ricco di sapori con pomodoro, olive e patate. Sono da assaggiare, anche, le sarde in porchetta, aromatizzate con finocchietto selvatico, che raccontano l’incontro tra tradizione marinara e quella pastorale. Per chi preferisce i prodotti esclusivamente della terra, ci sono i vincisgrassi, le lasagne marchigiane farcite con ragù di carne e fegatini. Da non perdere il ciauscolo, il salume spalmabile che fa la gioia degli antipasti. Tutto va accompagnato da un calice di Verdicchio, il vino bianco dalle note minerali che nasce nelle colline circostanti, perfetto per esaltare sia i piatti di mare che quelli di terra. E per finire in dolcezza, vale la pena assaggiare la crema fritta o il frustingo, una torta a base di frutta secca e fichi.

5 ristoranti di Ancona con vista privilegiata sul mare

Spaghetti con le cozze - Ancona

Il Clandestino – Susci Bar

Indirizzo: Località Portonovo, 60020 Ancona AN
Quando si parla della costa marchigiana e di pesce, non si può citare Moreno Cedroni. Lo chef stellato ha dato vita a Clandestino un ristorante che sorge sulla sabbia e si affaccia sul mare. Un luogo, ormai iconico, che fonde sushi creativo con la tradizione marchigiana. Il mare è il protagonista, ma le ricette tradizionali prendono una nuova piega e diventano creazioni innovative, come il bajau, un piatto con ricciola, salsa al curry, germogli di bambù, patata dolce, ananas, basilico thailandese, critmo marino e alga fritta. 

Ristorante Emilia 

Indirizzo: baia di Portonovo, 60129 Ancona AN
Nella baia di Portonovo, è impossibile non innamorarsi della veranda di legno del Ristorante Emilia che si protende sull’acqua. Qui, si mangia con lo sguardo che si perde verso l’orizzonte. Il mare è il vero protagonista, sono da provare assolutamente gli spaghetti con i moscioli (cozze), un piatto tipico della cucina anconetana e della Riviera del Conero. 

Il Molo Portonovo

Indirizzo: Località, 60100 Portonovo AN
Questo ristorante sorge in uno dei punti più suggestivi della baia di Portonovo, , affacciato direttamente sul molo di attracco. La cucina celebra i sapori autentici del Conero, con piatti che si ispirano alla tradizione, virando verso la contemporaneità. I protagonisti indiscussi sono i moscioli, ma anche molti altri piatti meritano di essere assaggiati. Infatti, tra le proposte, spiccano crudità di mare, brodetti, baccalà mantecato, alici freschissime e la celebre Carbonara del Molo, ormai diventata un piatto iconico.

Fortino Napoleonico

Indirizzo: Via Poggio, 166, 60129 Portonovo AN
L’edificio, costruito nel 1811 per volere di Napoleone sulla punta più vicina al mare della baia, conserva un fascino senza tempo e concede un panorama mozzafiato sull’acqua. La cucina è un omaggio al mare, alla sua generosità e ai suoi sapori. I piatti proposti partono dalla tradizione, con uno sguardo rivolto alla modernità. È obbligatorio in estate vivere l’esperienza di mangiare sulla terrazza con un posto in prima fila su uno scorcio incredibile come la baia di Portonovo. 

Ristorante Manifattura Di Mare – Ancona

Indirizzo: Frazione Poggio, 148, 60129 Ancona AN
Qui è possibile mangiare tra il profumo della macchia mediterranea e la brezza marina. La cucina diventa un’esperienza sensoriale. Qui i piatti raccontano il territorio, preparati con ingredienti freschissimi e un tocco di creatività, per esaltare i sapori genuini del mare e della campagna circostante. Dal pescato del giorno ai moscioli selvatici, ogni piatto è una celebrazione della tradizione. Da provare gli gnocchi di patate alla spigola. 

[Foto copertina solo per uso editoriale @Pawel Uchorczak / Shutterstock.com]

Matteo Cicarelli
Matteo Cicarelli


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur