Alle porte della Capitale c’è una piccola, gustosa cittadina del pane: ecco qual è e tutta la storia del pane della tradizione che gli operai regalavano ad amici e colleghi

Aurora De Luca  | 28 Mar 2025
Lariano

Passeggiare per Lariano significa immergersi in un territorio che ha tutto il sapore della storia antica e della vita rurale semplice e genuina. Tra i colli dei Castelli Romani e il famoso Parco Regionale dei Castelli Romani, Lariano è assolutamente situato in una terra ricca di tradizioni e di attrattive di ogni genere.

Cosa vedere a Lariano


Vista su Lariano [foto @ste77 – Shutterstock.com / solo uso editoriale]

Nel centro abitato, la Chiesa di Santa Maria Intemerata e la Chiesa della Madonna del Buon Consiglio ci parlano della fortissima identità religiosa del borgo. Lariano infatti è uno di quei gioielli italiani che si svela attraverso le sue tradizioni: il profumo del pane prodotto negli antichi forni locali, le numerose sagre nate per celebrare la bruschetta o il fungo porcino, l’arte incredibile di lavorare il legno. Lariano per questo è tanto altro, è un borgo da assaporare, ascoltare e vivere. Tutto intorno a Lariano la potenza silenziosa del paesaggio vulcanico e la ricchezza viva della memoria contadina.

A Lariano la cucina non è semplice nutrimento, ma un racconto reale dell’identità di questo borgo: visitare Lariano è un vero e proprio viaggio sensoriale tra i profumi della legna bruciata, il pane appena sfornato e le voci squillanti che nelle feste riempiono l’aria. In questo bellissimo angolo del Lazio, ogni scorcio ci racconta una storia e ogni sapore riporta alla tradizione. Il pane di Lariano per esempio è una delle specialità panarie più apprezzate del Lazio, tipica del pittoresco comune di Lariano. Di radici profondamente contadine, il Pane di Lariano cattura l’essenza della tradizione e del sapere locale, offrendo un’esperienza gustativa che riporta indietro nel tempo.

Pane di Lariano, storia

Lariano

La storia del Pane di Lariano si intreccia con le vicende del piccolo comune da cui prende il nome. Questa specifica denominazione è conosciuta e apprezzata in tutta la zona dei Castelli Romani (quelli del pane di Genzano IGP), estendendosi fino all’intera area urbana di Roma e proseguendo a sud, nel basso Lazio dell’Agro Pontino e nella provincia di Latina. Le tracce della sua produzione risalgono a più di due secoli fa, mantenendo intatta la tradizione e il sapere contadino locale.

Il pane di Lariano ha trovato larga diffusione prima nella provincia di Roma, poi in tutto il territorio laziale, nel periodo dopo guerra. Gli operai che da Lariano e paesi limitrofi raggiungevano la capitale per lavorare, pranzavano con questo pane e lo regalavano anche agli altri operai.

Pane di Lariano, caratteristiche

Pane di Lariano

Foto Credit: Visit Castelli Romani_www.visitcastelliromani.it/gusto/pane-di-lariano/

Lariano, con la sua ricca area boschiva e la sua secolare tradizione nella panificazione, è il cuore pulsante della produzione di questo pane unico. La presenza di numerosi forni familiari conserva e perpetua la tradizione della panificazione in casa, mentre diversi forni commerciali soddisfano la crescente domanda.

Pane preparato con farina integrale, farina “00” e lievito naturale. La cottura avviene in forni a legna alimentati con fascine di castagno, conferendo al pane un aroma distintivo e inconfondibile.

Il Pane di Lariano si distingue per la sua crosta dorata e la pasta interna scura. L’aroma derivante dalla cottura con legno di castagno lo rende unico, mentre la morbidezza e la fragranza lo rendono irresistibile al palato.

Il Pane di Lariano è noto per le sue proprietà nutrizionali. Ricco di fibre e altamente digeribile, rappresenta una scelta salutare per chi desidera un pane genuino e saporito.

Si conserva bene per 3 – 4 giorni.

Aurora De Luca
Aurora De Luca



©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur