Durante il mese autunnale, in Piemonte, dall’11 al 25 novembre si celebra la 44esima edizione di uno degli eventi più amati e celebrati: la Fiera del Porro Cervere. La manifestazione avrà luogo a Cervere, incantevole comune in provincia di Cuneo. Il protagonista di questo evento è proprio il Porro Cervere, tipico di questa zona e caratterizzato dal sapore delicato e dal suo profumo particolare. L’evento è un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina, ma soprattutto per chi ama il porro in ogni ricetta. Spesso il porro viene utilizzato in molti piatti come contorno o come ingrediente all’interno di elaborate preparazioni, ma qui, sarà il vero protagonista. Questo ortaggio è il risultato di una coltivazione attenta e di una terra fertile, che ne esalta il gusto e lo rende un ingrediente versatile e ricercato da molti.
La Fiera del Porro Cervere è un evento straordinario che si terrà al Palaporro, una grande struttura dedicata agli eventi gastronomici che si trova in Piazza San Sebastiano, a Cervere. All’evento saranno presenti molti stand gastronomici presso i quali sarà possibile sia assaporare piatti a base di porro, sia acquistare prodotti locali. Sarà possibile acquistare presso il mercato solo la domenica. La Fiera del porro non è solo un evento gastronomico, ma anche un momento di grande importanza per la comunità di Cervere. La manifestazione è anche un’occasione per promuovere le pratiche rispettose dell’ambiente, oltre che il porro. Gli stand gastronomici offriranno molti piatti come porro nell’olio, salumi, porro gratinato, risotto al porro, cinghiale al porro e polenta fritta, bocconcini di coniglio al porro, salsiccia in bagna di porro e dolci come frutta, delizia di mele e torta di nocciole con zabaione.
L’ingresso all’evento è su prenotazione obbligatoria per quanto riguarda le giornate di domenica, mercoledì e venerdì, mentre l’ingresso è libero nelle giornate di lunedì e sabato. Per la prenotazione nei giorni stabiliti, potete chiamare tutti i giorni dalle ore 19:00 alle ore 22:00 ai seguenti numeri: 0172 1640001, 0172 1640002, 0172 1640003.
Per raggiungere il luogo dove si svolgerà l’evento, da Fossano passare per SS231.
Gli orari precisi e maggiori informazioni sono disponibili sul sito.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur