Arroccato su uno sperone roccioso che domina il Tirreno cosentino, Fiumefreddo Bruzio è uno dei borghi più affascinanti e meno conosciuti della Calabria. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, questo scrigno di pietra custodisce vicoli silenziosi, chiese antiche e viste mozzafiato sul mare.
Il cuore del paese è il Castello della Valle, risalente al XII secolo, che domina dall’alto il borgo e la costa. Dalle sue terrazze si aprono scorci straordinari che spaziano dalla Sila al mare, regalando tramonti infuocati e fotografie indimenticabili. Le rovine del castello ospitano anche installazioni permanenti dell’artista Salvatore Fiume, che ha lasciato un’impronta indelebile in paese: sue sono anche le pitture murali della Chiesa di San Rocco e le decorazioni che impreziosiscono vari edifici del centro storico. Passeggiando per le viuzze acciottolate, tra archi in pietra e palazzi nobiliari, si percepisce un’atmosfera sospesa nel tempo. La vista dal Belvedere del Timpone o dalla terrazza del castello toglie il fiato, e nelle giornate più limpide si scorge anche Stromboli all’orizzonte. Fiumefreddo è un luogo da vivere con lentezza, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra conserva memoria.
Durante il fine settimana del 22, 23 e 24 agosto 2025, Fiumefreddo Bruzio ospiterà Borgo diVino in tour, un evento itinerante dedicato al vino e ai sapori del territorio, organizzato nei borghi più belli d’Italia. Per tre giorni, il centro storico si trasformerà in una grande vetrina enologica, con banchi di degustazione che offriranno etichette selezionate da tutta Italia, con particolare attenzione ai vini calabresi come il Terre di Cosenza DOC, Magliocco, Greco e Mantonico. Con un ticket d’ingresso si potranno assaggiare fino a otto vini, scegliendo tra bianchi, rossi e bollicine, mentre nelle piazze verranno proposte specialità gastronomiche locali da gustare passeggiando tra i vicoli. L’evento prevede anche una masterclass gratuita nella suggestiva cornice del Castello della Valle, in programma sabato 23 agosto alle ore 19, dedicata ai vitigni autoctoni della Calabria. La manifestazione sarà accompagnata da musica dal vivo e momenti di intrattenimento serale, rendendo l’atmosfera del borgo ancora più magica. Un’occasione perfetta per scoprire Fiumefreddo in una veste festosa, tra cultura, sapori e panorami spettacolari sul mare.
Nel cuore del Mar Tirreno, a un'ora di navigazione da Livorno, si trova Gorgona, ...
Portovenere si manifesta all’improvviso, quasi come un regalo inatteso e proprio ...
L’intera costa che si affaccia sull’Adriatico nasconde dei piccoli gioielli da ...
Cilento capitale della dieta mediterranea, regime alimentare e stile di vita in un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur