Sta per arrivare uno dei periodi più belli dell’anno: il Natale. Con esso tutti i cibi tipici della tradizione italiana che sono davvero tantissimi, sia dolci sia salati. Molto gettonati negli ultimi anni sono i mercatini di natale, qui si respira la vera atmosfera natalizia tra profumi, colori e suoni che ci trasportano nel vero Natale. Un’insieme di molte bancarelle artigianali che vendono tantissimi prodotti, utili da regalare ad amici e parenti. Tra le bancarelle ci sono anche quelle dedicate al cibo ed è proprio per queste che gli italiani scelgono i mercatini. Secondo una ricerca quasi la metà degli italiani mettono al primo posto l’aspetto enogastronomico per la scelta dei mercatini. Insomma, ancor prima di scegliere i giusti regali tra i prodotti artigianali, noi italiani scegliamo i mercatini per rifocillarci di delizie tipiche.
Secondo lo studio commissionato da “Magico Paese di Natale”(manifestazione europea diffusa nel territorio delle Langhe- Roero e Monferrato e in programma dall’11 novembre al 17 dicembre nei paesi di Govone, Asti e San Damiano d’Asti in Piemonte) ad AstraRicerche è emerso come la scelta dei mercatini sia motivata principalmente dal cibo che in quel determinato mercatino si trova. Secondo i numeri della ricerca il 49% degli italiani scelgono i mercatini per l’aspetto enogastronomico legato all’assaggio dei prodotti tipici locali, per la possibilità di acquistare prodotti artigianali invece il 34% e infine per poter parlare con i piccoli produttori di cibo e oggettistica 17%.
Sempre secondo questa ricerca i mercatini natalizi sono la gita fuori porta preferita già nella stagione autunnale con un 30% delle preferenze, un turismo che supera anche quello alla scoperta delle città d’arte (27,5%) e quello per le vacanze in montagna che registra il 21,8% delle preferenze. Stando sempre alla ricerca di AstraRicerche possiamo vedere come ben 9 italiani su 10, quindi il 94% delle preferenze, almeno una volta hanno visitato un mercatino di natale e ben il 60% ovvero 25 milioni di italiani hanno dichiarato di essere affezionati a questo tipo di mercatini e che si sono recati almeno una volta in questi luoghi. Insomma preparate le valige e scegliete il vostro mercatino natalizio preferito alla ricerca di cibi tipici da gustare e perché no, da regalare a parenti e amici al posto dei soliti regali, si mi riferisco proprio al pigiama.
Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.
La cucina italiana, famosa in tutto il mondo, rappresenta un richiamo irresistibile ...
Una sorta di storia d'Italia ripercorsa attraverso un viaggio nel mondo della pasta ...
Mentre il freddo invernale avvolge dolcemente i paesaggi pittoreschi della Valle ...
L'8 dicembre in Italia risplende di una luce speciale, celebrando l'Immacolata ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur