Con l’arrivo di settembre e i primi profumi d’autunno che cominciano a farsi avanti, si fa sempre più forte la voglia di esplorare l’Italia meno nota, segreta, quella dove trovare piccoli tesori nascosti. E dove non è difficile trovare gioielli enogastronomici che, nella stagione più romantica dell’anno, aspettano solo di essere scoperti, degustati e amati. Ecco allora 5 eventi enogastronomici da non perdere in Italia a settembre.
Subiaco (RM), è Rajche – 20/21 settembre
Roviano (RM), Degustazioni a corte – 20 settembre
Oriolo Romano: il regno del porcino – 19, 20, 21 – 26, 27, 28 settembre
Parma, è tempo di Palio – 20/21 settembre
Sarroch (CA), in festa per Santa Vittoria – 19/22 settembre
Se l’idea di un borgo medievale vi fa pensare solo a vicoli silenziosi e mura di pietra, a Roviano scoprirete molto di più. Sabato 20 settembre 2025, infatti, il cuore della Valle dell’Aniene si veste a festa con la nona edizione di “Degustazioni a Corte”: un giorno intero in cui il borgo si trasforma nella capitale del gusto e delle tradizioni.
Quest’anno a Subiaco le radici hanno deciso di fare uno strappo al calendario: “Rajche”, la festa che celebra la memoria, la tavola e la convivialità, si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre 2025. Per la prima volta la manifestazione saluta l’estate e abbraccia l’autunno nascente, perché – diciamolo – i sapori forti e le storie autentiche stanno bene con la luce settembrina, quando l’aria si fa più fresca e il vino sembra ancora più buono.
Diciamolo: qui non è solo una sagra, è una dichiarazione d’amore. Un’ode. Un’epopea che neanche Omero avrebbe saputo raccontare meglio. Il porcino viene servito in tutte le versioni possibili: in crema, a zuppa, sulle bruschette, abbracciato alle fettuccine (con e senza ragù, per chi vuole sentirsi più “light”), fritto come se non ci fosse un domani o infilato dentro hamburger succulenti.
Palio di Parma 2025: due giorni di storia, corse e spettacolo medievale. Nel cuore di settembre, Parma si veste di medioevo e torna a far rivivere un’antica tradizione cittadina: il Palio di Parma, erede diretto della “Corsa dello Scarlatto”, documentata per la prima volta nel lontano 1314 dal Chronicon Parmense di Giovanni Del Giudice. All’epoca, la città festeggiava in grande il fidanzamento tra Giberto III da Correggio, figlio del signore di Parma, e Engelenda Rossi di San Secondo.
Segnatevi le date: da venerdì 19 a lunedì 22 settembre a Sarroch non ci sarà tempo per annoiarsi. Arriva infatti la Festa di Santa Vittoria 2025, la patrona che ogni anno riesce a mettere d’accordo tutti: i devoti, i nostalgici delle tradizioni e quelli che vedono le feste come la scusa perfetta per tirare fuori addobbi mai usati nemmeno a Natale.
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur