Territorio interessato alla produzione: tutte le province
Descrizione prodotto:
INGREDIENTI UTILIZZATI: Amarene fresche integre e snocciolate.
FORMA: Sferica o schiacciata.
DIMENSIONI MEDIE: Varie.
SAPORE: Dolce.
ODORE: Intenso e zuccherino.
COLORE: Vinacce.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura:
LAVORAZIONE DEL PRODOTTO: Manuale e meccanizzate.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Le amarene, lavate e lasciate asciugare, intere o snocciolate (a mano o meccanicamente) sono zuccherate in rapporto 1/0,8 (ad ogni Kg. di prodotto si aggiungono 800 grammi di zucchero). Il prodotto, in contenitori coperti, è sottoposto a periodici mescolamenti per 24 ore; poi si pone in vasi di vetro richiusi con cura. Si lascia per 40 giorni al sole ed è pronto all’uso. Le amarene si consumano tal quale; lo sciroppo si allunga con acqua e si usa in estate per bevande fresche e dissetanti.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Da maggio a settembre.
MATURAZIONE STAGIONATURA DEL PRODOTTO: 40 giorni.
CONSERVAZIONE: In luogo fresco e asciutto a temperatura ambiente lontano da fonti luminose.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
MATERIALI UTILIZZATI: Contenitori in acciaio e/o vetro.
STRUMENTI UTILIZZATI: Snocciolatori.
LOCALI: Laboratorio a norma.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Prodotto tipico della tradizione calabrese riferito all’area di coltivazione collinare e montana.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto