Gli amaretti di Sassello sono un prodotto tipico della Liguria. Sassello, in provincia di Savona, è un comune collinare che confina direttamente con il Piemonte, in una posizione felice che l’ha reso meta di villeggiatura nei mesi estivi.
Qui la tradizione del biscotto amaretto, altrimenti detto Amaretto morbido di Sassello, viene fatta risalire all’Ottocento. Non solo mandorle: tra i prodotti tipici di Sassello troviamo anche i funghi, i salumi, la cacciagione e la torta pasqualina, tipica del genovese e della Liguria in genere.
Ogni anno, nel mese di settembre, la Festa dell’Amaretto di Sassello, Bandiera arancione del Touring Club Italiano, permette di apprezzare al meglio questo prodotto tipico. L’evento è patrocinato dalla Camera di Commercio di Savona e dalla Regione Liguria.
Per preparare gli amaretti di Sassello, pulire le mandorle immergendole in acqua calda e strofinandole con pezzo di stoffa. Macinare le mandorle e le armelline, aggiungere lo zucchero e le chiare d’uovo montate a neve sino ad ottenere un impasto morbido e pastoso.
In caso l’impasto risultasse troppo consistente aggiungere altro albume montato. Con un sacco a poche colare sulla teglia da forno il composto in tanti medaglioni dal diametro di 5-6 cm. Cospargere di zucchero vanigliato e cuocere in forno a 170 °C per circa 30 minuti
Diffuso e amato in tutta la Liguria questo classico biscotto morbido dall’inconfondibile gusto dolce-amaro delle mandorle, da cui il nome, è originario del basso Piemonte ma anche sulle alture di Savona ha trovato abili mani che lo hanno reso famoso. La produzione degli amaretti di Sassello ebbe origine nell’Ottocento e da allora la ricetta è rimasta immutata.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Nasce il "Cammino del Gran Sasso" un percorso che si snoda in 60 km divisi in cinque ...
L'insalata di mare cattura l'essenza del mare trasformandola in un'esperienza ...
Le cassatelle siciliane sono piccoli tesori dolci che catturano l'immaginazione e ...
Video di Gusto