Descrizione sintetica del prodotto
Gli ingredienti sono: mandorle dolci pelate e non, zucchero, albume di uovo, qualche armellina amara (il seme all’interno del nocciolo dell’albicocca).
Territorio interessato alla produzione: Santa Croce sull’Arno (PI).
Cenni storici e curiosità
Questo piccolo dolce dalla forma tipica di montagna è nato nel Monastero Agostiniano di Santa Cristiana alla fine dell’800 ed ha avuto forte impulso negli anni delle due Guerre Mondiali. Si pensa, così come è descritto in altre storie, che la nascita di questo dolce sia legata alla dote che le novizie portavano con se al momento dell’entrata in clausura, ovvero le mandorle, che venivano anche donate loro perché non soggette a un mercato di vendita locale da alcune importanti fattorie del luogo, che al contrario commercializzavano solo i pinoli.
Ancora oggi le quantità degli ingredienti sono tenuti segreti dai produttori.