Descrizione sintetica del prodotto
L’anacino è un biscotto salato a forma di ciambella o di otto, di colore giallo senape; è molto croccante all’esterno e più morbido all’interno, ha il sapore forte dell’anice e l’odore tipico del pane.
Territorio interessato alla produzione: Comune di Civitella Paganico e province di Siena e di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
La tipicità dell’anacino di Civitella Paganico è dovuta dalla tradizionalità della trasformazione, che avviene con gli stessi sistemi di un tempo, dalla particolarità del gusto e della forma. In passato l’anacino veniva usato in sostituzione del pane perché si poteva conservare più a lungo: i contadini lo mettevano nella bisaccia per consumarlo a colazione col vino rosso giovane.
Un antico borgo di mare tra storia, natura e tradizioni veneziane: Caorle, ...
Tra il verde della Val di Magra e il profumo salmastro del Mar Tirreno, Sarzana è ...
La Campania, terra di sapori ineguagliabili e tradizioni secolari, custodisce ...
La pasta reale è un prodotto tipico siciliano così chiamata perché elaborata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur