È una ricetta semplice ma sostanziosa al tempo stesso e, come spesso accade nelle tradizioni contadine, è prima di tutto una intelligente e furba preparazione di recupero.
Il pane maritato è una di quelle specialità che ogni famiglia storicamente prepara in Abruzzo. Ed è la versione italiana – o, per meglio dire, abruzzese – di quel french toast che oggi siamo abituati a trovare letteralmente ovunque.
Perché da queste parti fare il pane fritto è una cosa seria, molto seria. Ed è solo una delle tante prelibatezze che ti aspettano durante un viaggio in Abruzzo.
La cucina abruzzese è del resto rinomata per la sua rustica semplicità e sull’utilizzo di ingredienti locali freschi e di alta qualità. I piatti tipici dell’Abruzzo spaziano tra carni, pesce, pasta fatta in casa e formaggi robusti, tutti arricchiti da olio d’oliva locale e spezie aromatiche.
È la terra degli arrosticini e dei maccheroni alla chitarra che raccontano una cucina di terra. È però anche la regione delle località sul mare dove assaggiare anche ottime pietanze a base di pesce, magari in uno dei suoi iconici e tradizionali trabocchi.
È sempre in Abruzzo che puoi provare le scrippelle ‘mbusse, sottili crepes fatte soltanto di farina, acqua e sale, che vengono poi arrotolate e immerse in un brodo di carne o di pollo.
E l’Abruzzo è anche il luogo dove concludere il proprio viaggio gastronomico in dolcezza con le super tipiche ferratelle, che insieme ai bocconotti sono i dolcetti di punta della pasticceria tradizionale abruzzese.
In mezzo a così tante specialità, il pane maritato è talmente buono che è ugualmente riuscito a ritagliarsi un posto speciale nel cuore (e soprattutto negli stomaci) di abruzzesi e non.
Il suo non è un nome casuale: se si chiama pane maritato è perché fa riferimento a quello che sembra essere un matrimonio ottimamente, splendidamente riuscito.
Quale? Quello tra delle sostanziose fette di pane e l’uovo.
La ricetta del pane maritato prevede infatti pochissimi e semplici passaggi, eppure il risultato finale è una totale goduria.
Per fare il pane maritato basta prendere del pane raffermo, bagnarlo nell’uovo e poi friggere il tutto in padella con abbondante olio EVO.
È la merenda di un tempo e la prelibatezza che si portava in occasione delle scampagnate in famiglia. Secondo la tradizione il pane maritato dovrebbe essere ulteriormente insaporita aggiungendo un velo di miele oppure un pizzico di sale o zucchero a piacere, a seconda che si voglia una pietanza dolce o dal sapore invece più salato.
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
Nel silenzio e nella tranquillità della campagna laziale, a pochi chilometri da ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur