E’ un dolce dalla complessa preparazione tipico della Città di Mantova, dove è il dolce più consumato nel periodo di Natale. Ha una caratteristica forma a ciambella, ed un gradevole sapore di burro, mandorle e nocciole.
Area di produzione
Questo dolce si trova solo a Mantova.
Caratteristiche
La pasta di questo dolce ricorda il panettone di Milano ed in effetti alcune fasi di praparazione sono simili, soprattutto per quanto riguarda la lievitazione.
A differenza però del “cugino” milanese, l’Anello di Monaco ha un buco nel mezzo, largo quasi come una bottiglia bordolese ed è decorato sulla superficie da una spessa glassa bianca di zucchero.
Inoltre, a differenza del panettone, l’interno del dolce ha diversi strati di farcitura in cui si alternano nocciole e mandorle tostate, zucchero e Marsala, in alcune versioni si trova anche la cioccolata.
Cenni storici e curiosità
A Natale, nelle pasticcerie o nei forni, Mantova fa spettacolo con dolci sontuosi ed esclusivi: tra questi l’Anello di Monaco, figlio del Kugelhupf germanico.
L’origine di questo dolce risale alla fine dell’Ottocento, quando a Mantova si stabilì lo svizzero Samson Putcher. Quest’artigiano pasticcere aprì un negozio ed iniziò a produrre dolci che niente avevano a che fare con la tradizione mantovana, e che si rifacevano alla scuola dolciaria Svizzera e Mitteleuropea.
Samson sfornava prelibati dolci con nomi insoliti come Gateau Helvetia, Krapfen, Sachertorte e Kugelhupf.
Proprio quest’ultimo, dal nome impronunciabile, venne ribattezzato “Anello di Monaco” sia per la forma che per la ricchezza dell’impasto.
Le castagne bollite sono un classico autunnale, un piacere semplice e genuino che ...
Quante volte ci siamo sentiti dire "è come rinunciare a un caffè" , una rinuncia ...
I Fiadoni Abruzzesi sono una prelibatezza radicata nella storia e nel cuore ...
Sicuramente avrai assaggiato questo alimento in molti piatti e non lo sapevi. Il ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur