Pasta: farina bianca, uova, acqua;
Ripieno: pane, formaggio grana stagionato, uova, sale, noce moscata, brodo.
Territorio interessato alla produzione: Fiorenzuola e la Val d’Arda
Cenni storici e curiosità
In provincia di Piacenza gli anolini vengono fatti con due ripieni, di formaggio e di carne. I primi sono tradizionali della Val d’Arda, mentre i secondi della città di Piacenza e della zona occidentale. La zona di produzione riportata da Carmen Artocchini è Castell’Arquato, il centro turistico più conosciuto della vallata dell’Arda. La notizia va interpretata, nel senso che il prodotto viene preparato in tutta la Val d’Arda, e specialmente nell’alta e media valle.
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur