anolini piacentini in brodo | Paesi del Gusto

anolini piacentini in brodo

PaesidelGusto  | 23 Nov 2006  | Tempo di lettura: 2 minuti

Ingredienti

(per 4 persone)

Per la pasta:
400 gr di farina,
3 uova
acqua quanto basta.

Per il ripieno:
200 gr carne di manzo magra (sottocoscia)
2 spicchi d’aglio,
50 gr di burro,
150 gr di pane grattugiato,
300 gr di formaggio grana padano,
2 uova,
sale,
carota, sedano, cipolla, noce moscata, mezzo bicchiere di vino rosso, brodo.

Il brodo in terza si fa con carne di manzo, cappone o gallina grassa e carne magra di maiale.

Preparazione

ANOLINI IN BRODO

Steccare la carne magra con gli spicchi d’aglio, preparare un soffritto con il burro e la cipolla tritata a cui si aggiungono un po’ di carota e di sedano pure tritati; fare rosolare la carne a fuoco vivo, quando comincia a cuocere versare il vino ed eventualmente il brodo e far cuocere adagio per cinque o più ore finché il liquido sarà assorbito quasi completamente.
Tritate lo stracotto con la mezzaluna; con il sugo rimasto nel tegame scottate il pane grattugiato ed unire amalgamando lo stracotto tritato fine, le uova,il grana grattugiato e la noce moscata fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Disporre la farina a fontana sul tagliere e rompere al centro le uova ed incominciare a impastare lavorando con forza fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Preparare una sfoglia sottile e disporre su di essa da un lato tante palline di ripieno distanti fra loro 5 o 6 cm e ripiegare la pasta in modo da coprire il ripieno tagliando con la classica forma di metallo gli anolini che avranno la forma di una piccola mezzaluna.
Cuocerli nel tradizionale brodo “in terza” e servirli sempre in brodo spolverando con abbondante formaggio grana.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur