Anse del Tevere

Condividi con:

Le Anse del Tevere sono biscotti a base di farina 00, zucchero, vino e semi di anice. Nella sua semplicità degli ingredienti risulta un biscotto dal caratteristico sapore misto tra il dolce della pasta e l’aroma di anice e vino. Si presentano con una caratteristica forma a esse, di colore biancastro e piuttosto friabili e leggeri. Il suo fragrante profumo richiama antichi ricordi di quando la nonna lo cucinava nel forno a legna del paese .

 

Aree di rinvenimento del Prodotto: Rieti (RI), Nazzano (RM)

 

Cenni storici e curiosità
L’attribuzione a questi biscotti del nome Anse del Tevere, preparati ancora come una volta nel rispetto di una ricetta scritta a mano su un foglio oramai ingiallito, sembra essere abbastanza recente in quanto il panificio che ancora oggi ne continua la produzione, ha inteso attribuire la forma ad esse del biscotto alla caratteristica morfologia del fiume Tevere ché nel tratto che costeggia Nazzano, scorre lentamente formando ampie anse e meandri. Mentre un tempo questi biscotti venivano chiamate “tisichelle” o “biscotti di magro” perché ritenute leggere e poco caloriche. Ancora oggi viene rispettato il tradizionale procedimento di lavorazione: a partire dalla macerazione dei semi di anice nel vino fino alla conservazione del biscotto ancora caldo sotto un panno di lino.

Video di Gusto