Territorio interessato alla produzione: Bassa V. Arda (Comuni di Besenzone, Castelvetro, Monticelli d’Ongina, S.Pietro in Cerro e Villanova e alcune zone dei dintorni di Carpaneto e Lugagnano V. Arda).
Cenni storici e curiosità
L’istituto di Coltivazione Arboree della Facoltà di Agraria della Università Cattolica di Piacenza ha condotto accurate indagini fin dagli anni ’60 sulle caratteristiche delle antiche varietà locali di ciliegio (Fregoni M. 1962). Come risulta dall’indagine del CNR sulle cultivar di ciliegio diffuse in Italia (Baldini E. 1973 – successivamente integrato dal Prof. Roversi con le schede pomologiche di cultivar piacentine di ciliegio dolce), in provincia di Piacenza la cerasicoltura vanta antiche tradizioni comprovate dalla individuazione e caratterizzazione delle 10 cultivar piacentine documentate, oltre a numerose altre documentate più di recente, nonché dalla presenza, nelle zone di produzione di giganteschi alberi secolari.
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur