Territorio interessato alla produzione: La Val Tidone rappresenta la zona principale di produzione della Verdea, la Val D’Arda quella della Bianchetta di Bacedasco e della Bianchetta di Diolo, mentre la Val Chero da Gropparello a Carpaneto quella del Bersgano Bianco e Rosso.
Cenni storici e curiosità
L’istituto di Coltivazione Arboree della Facoltà di Agraria della Università Cattolica di Piacenza ha condotto accurate indagini fin dagli anni ’60 elencando e descrivendo i vitigni di uva da tavola segnalati come autoctoni in provincia di Piacenza (Fregoni M. 1963). Come risulta da documenti antecedenti quali gli Atti dei Convegni tenuti in concomitanza della Prima Mostra Nazionale delle uve da tavola Piacenza e soprattutto dalla Sintesi storica sulle uve da tavola nel piacentino del Dott. E. Parenti Direttore della Cattedra Ambulante di Agricoltura per la Provincia di Piacenza l’uva da tavola vanta antiche tradizioni (con notevole qualità esportate in Francia, Svizzera e in Germania). Tali tradizioni sono comprovate dalla individuazione e caratterizzazione delle 5 cultivar piacentine documentata, oltre a numerose altre documentazioni più di recente.
Pensare alla Val Pusteria evoca nella mente immagini di verdi vallate, laghi ...
Siamo a Rofrano, un piccolissimo borgo nascosto a circa 800 metri di altezza nel ...
Il ripieno di ricotta e canditi, ricoperto dall'iconica sfoglia a conchiglia è una ...
La stella Michelin è il riconoscimento più alto al quale un ristorante può ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur