Aprutinio pescarese: tutto quello che non sai su questo olio DOP | Paesi del Gusto

Aprutinio pescarese: tutto quello che non sai su questo olio DOP

Francesco Garbo  | 06 Nov 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti

L’Aprutinio pescarese è un olio extravergine riconosciuto come prodotto DOP, prodotto in provincia di Pescara e in Abruzzo. Questa particolare varietà di olio si ottiene miscelando le cultivar Dritta, Leccino e Toccolana presenti per l’80% mentre altre varietà possono influire nel blend per il 20%.

Il Consorzio di Tutela e il disciplinare

Crediti foto: https://www.oliopalozzo.it/aprutino-pescarese-dop/

Esiste un Consorzio per proteggere la qualità dell’olio di Aprutino Pescarese, nato nel 1992. Di li a poco fu elaborato dai componenti del consorzio un disciplinare di produzione per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta da parte della Comunità Europea, che arrivò nel 2 luglio 1996. Pochi inizialmente i soci che oggi sono diventati più di 50 tra olivicoltori, cooperative, frantoiani e imbottigliatori. La zona di produzione dell’Aprutino Pescarese DOP si estende il tutto il territorio in provincia di Pescara e nella regione Abruzzo. Questo particolare nome deriva dalla zona di Aprutium, successivamente chiamata Aprutina. Come testimoniano antichi reperti risalenti a età romana, la coltivazione di olive in zona è presente da secoli. Anche nelle Novelle della Pescara e nelle Laudi di Gabriele D’Annunzio ci sono testimonianze di olivicoltura pescarese.

Metodo di produzione dell’Aprutinio pescarese

La raccolta delle olive avviene direttamente dalla pianta, sia manualmente che con l’aiuto di strumenti meccanici e può arrivare fino al 10 dicembre. Le olive, prima di essere spremute vengono lavate con un acqua che non superi i 30°C.In ogni caso l’olio si deve produrre entro 3 giorni dalla raccolta e tutte le operazioni dall’estrazione al confezionamento devono avvenire all’interno dell’area di produzione. L’olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese DOP è caratterizzato da un colore che va dal verde al giallo, mentre odore e sapore sono mediamente fruttati. Come tutti i tipi di olio va conservato al fresco e al riparo dalla luce, con un temperatura compresa tra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanano particolari odori. È consigliabile consumarlo entro 4-6 mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. L’olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese DOP è un prodotto molto versatile, da usare sia per il condimento a crudo che per preparare fritture, sughi o salse. È altresì particolarmente adatto come ingrediente di piatti tipici della cucina pescarese, come il famoso “brodetto”, una zuppa di pesce con prezzemolo, pane fritto, vino bianco secco e pomodoro fresco. Ottimo come condimento su zuppe di legumi e piatti a base di carne.

Francesco Garbo
Francesco Garbo

Sono un cuoco e un giornalista enogastronomico, cucino e parlo di cibo praticamente tutto il giorno. Vino e cibo sono le due vie migliori per conoscere una cultura, in modo gustoso.



Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur