Arancia Rossa di Sicilia IGP

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: alcuni comuni delle province di Catania, Siracusa, Enna

Tipologia: varietà Tarocco, Moro e Sanguinello

Usi: L’arancia rossa è ricca di vitamine e sostanze benefiche utili per regolare le funzioni digestive e metaboliche, aiutare la vista, prevenire infezioni, raffreddori, invecchiamento cellulare, tumori. È particolarmente indicata per bambini, malati e anziani; inoltre, il suo limitato contenuto zuccherino la rende accettabile anche ai diabetici. In cucina, oltre a essere consumata fresca, può essere utilizzata nella preparazione di succhi, marmellate, insalate, salse e liquori. La buccia, grattugiata, è adoperata per preparare canditi, salse e dolci, mentre, tagliata a pezzi, si utilizza nelle marmellate. Ma l’Arancia Rossa di Sicilia è anche una risorsa per la cosmesi: la polpa serve per ottenere maschere che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle, mentre il succo costituisce un importante ingrediente di lozioni astringenti e tonificanti.

Riferimenti normativi: Prodotto IGP, Registrazione europea con regolamento CE n. 1107/96 GUCE L148/96 del 21 giugno 1996

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur