Il colore della panatura perfettamente dorata e la sua forma tonda dell’arancino siciliano richiamano un’arancia, da cui deriva il loro nome.
A prescindere dalle declinazioni di genere. Da sempre su forma e nome dell’arancino siciliano ci sono infatti delle vere e proprie lotte interne.
A Palermo si chiamano “arancine“, con una forma sferica che ricorda un’arancia, mentre a Catania si chiamano “arancini“, e hanno una inconfondibile forma a cono che sembrerebbe voler richiamare il profilo dell’Etna.
Chi avrà ragione? Ad oggi non è dato saperlo, e non saremo certo noi a prendere una posizione in merito.
Se si guarda la storia etimologica e gli sviluppi filologici, entrambe le diciture potrebbero in effetti essere sensate. Ci sono testimonianze che attestano l’esistenza di entrambe le forme. In italiano, la prevalente e più attestata rimane la forma maschile (facendolo derivare per l’appunto dall’arancio), ma negli ultimi anni anche la femminile inizia ad acquistare maggior credibilità.
Femminile o maschile che sia, l’arancino siciliano è sempre buonissimo ed è decisamente uno dei migliori street food della Sicilia.
Vediamo allora qual è la sua vera ricetta classica che, in questa preparazione, ti consente di prepararne circa 10.
Incastonata tra le acque cristalline dell'arcipelago delle Egadi, la Tonnara di ...
Immagina di svegliarti cullato dal suono delle onde del mare e circondato da vigneti ...
Erice, precedentemente noto come Monte San Giuliano, è un piccolo borgo siciliano ...
Tra le città umbre più vive e meno raccontate, Foligno è un piccolo scrigno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur