Le Arancini Siciliani sono delizie culinarie intrise di storia e tradizione. Originarie dell’antica Sicilia, il loro nome si ricollega alla parola araba “aranc” (arancia), per la forma e il colore dorato. Questi bocconi, simboli dell’isola, attraversano i secoli portando con sé le influenze dei popoli che hanno attraversato la Sicilia. Una curiosa differenza linguistica aggiunge un tocco affascinante: a Palermo si chiamano “arancine“, con una forma sferica che ricorda un’arancia, mentre a Catania si chiamano “arancini“, con una forma a goccia. Ogni morso è una gioiosa immersione nella cultura e nell’amore per il cibo dell’affascinante terra siciliana.
400 g di riso Arborio
1 cipolla
100 g di piselli
150 g di carne di manzo o maiale (opzionale)
150 g di formaggio caciocavallo o mozzarella
100 g di burro
1 litro di brodo di carne
Zafferano in pistilli (opzionale)
Olio vegetale per friggere
Sale q.b
200 g di pangrattato
2 uova
Farina q.b
Provenienza: Sicilia
Tipologia piatto: Antipasto
Sapore: Carne
Dove fare la spesa: Gastronomia, macelleria
Passaggi per la preparazione: 6
Cerasuolo di Vittoria
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur