Argjel

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Lardo di maiale speziato e macinato, si presenta come una poltiglia conservata in contenitori di vetro, sotto uno strato di sale.

 

Territorio interessato alla produzione: Canal del Ferro Val Canale

 

Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
I tranci di lardo vengono posti in speziatura con sale, pepe e foglie di alloro prima di essere affumicati e posti in stagionatura per circa 60-70 giorni.
Successivamente il lardo viene macinato e posto in vasi di vetro con nella parte superiore uno strato di sale che, all’impiego viene separato dal lardo.

 

Cenni storici e curiosità
Si tratta di un metodo tradizionale ampliamente radicato di stagionatura e conservazione di un prodotto usato anche per il condimento di certe pietanze. Si trova riferimento della consuetudine di preparare e consumare l’Argjel nel libro di Cossar, “La carne suina nell’alimentazione tradizionale friulana. Il folklore italiano”, pubblicato nel 1929.


Ultimi Articoli

Video di Gusto