Pugliese, si fa al forno e profuma tutta casa: questo prelibato gioiello unisce il delicato profumo del riso Arborio al mare e alla terra. Bastano tre ingredienti fondamentali, ossia riso, cozze e patate. Ogni ingrediente gioca un ruolo diverso, supportandosi a vicenda, per creare un’armonia di gusti tutti diversi: cuocili lentamente nel forno e otterrai una consistenza irresistibile. Scoprite come fare un’unica tiella per svoltare il pranzo (e la cena).
Per il ragù di cozze
Per il condimento
Tre ingredienti, un’opera d’arte
Per valorizzare i sapori complessi e intensi della tiella con il suo equilibrio tra il salato delle cozze, il dolce delle patate e l’acidulo dei pomodorini, è ideale un vino bianco o rosato fresco e fruttato. Un vino bianco come la Falanghina o il Verdeca, con le loro note fresche e fruttate, completa magnificamente la ricchezza dei sapori mediterranei del piatto. In alternativa, quando disponibile, un rosato di Primitivo o di Negroamaro sarebbe la scelta ideale, specialmente se prodotto in Puglia, offrendo un connubio perfetto con i sapori intensi della tiella. Questi vini, freschi e vivaci, si abbinano armoniosamente alle consistenze del piatto ed esaltano ogni sfumatura di sapore senza sovrastarle, creando un’esperienza culinaria completa e soddisfacente.
Ricca di storia, arte e tradizioni culinarie, Ispica è una delle perle più ...
Dove mangiare a Pisa è la domanda che in tanti si fanno quando si trovano in ...
Nasce come una pietanza di umili origini, eppure nel corso della sua storia è ...
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur