Territorio interessato alla produzione: Provincia di Venezia
La storia: Lungo la zona costiera della laguna veneziana l’asparago ha trovato un ambiente ed un clima particolarmente adatto alla sua coltura. La storia e la tradizione dell’Asparago bianco di Bibione è indissolubilmente legata alla Cooperativa Agricola “Bibione”. Essa è sorta nel 1959 grazie alla volontà di 14 esuli istriani, costretti a rientrare nelle terre di origine dei loro antenati per le vicende politiche jugoslave dell’epoca. Costoro hanno messo a frutto le conoscenze orticole apprese in Istria e, facendo fruttare i terreni semisabbiosi della zona, hanno migliorato la tecnica colturale tradizionale e rilanciato la coltura dell’asparago, che è cresciuta nel tempo, sino a diventare una forte realtà economica nella zona. Da oltre trent’anni si tiene la tradizionale “Festa dell’Asparago di Bibione”.
Descrizione del prodotto: I turioni dell’Asparago bianco di Bibione sono totalmente bianchi e con apice ben serrato. Essi vengono selezionati per calibro secondo le seguenti categorie:
– fini: calibro inferiore a 10 mm, misurato alla base del turione;
– prima: calibro compreso tra 10 e 16 mm;
– extra: calibro superiore a 16 mm;
– seconda: vi rientrano i turioni di tutti i calibri con difetti estetici di vario tipo, come ad esempio: apice sfiorito, macchie di ruggine, cavità, irregolarità di forma, ecc.
Gli asparagi, che vengono tagliati ad una lunghezza di 21 centimetri, sono commercializzati in mazzi da 1 kg, caratterizzati da due legature effettuate manualmente con rafia. Per la categoria extra è prevista l’apposizione di una fascetta verde sulla parte mediana del mazzo, riportante il logo e la denominazione asparagi di Bibione.
Processo di produzione: La particolare struttura e composizione del terreno locale, che è profondo, sabbioso e senza problemi di ristagno, influisce in modo determinante a caratterizzare, dal punto di vista qualitativo e organolettico, l’asparago di Bibione. La coltura dell’asparago si sviluppa in più anni, solitamente fino a 10-12 dalla messa a dimora delle “zampe” (fusti sotterranei), che prevede solo aratura, una abbondante concimazione organica e la preparazione dei solchi. Nei successivi due anni si eseguono quindi le tradizionali operazioni di allevamento: concimazioni, sarchiate, controllo delle erbe infestanti. All’inizio del terzo anno si procede formando le “motte”, i caratteristici cumuli di terra sopra le file, che servono per far crescere interamente il turione (per 25-30 cm) all’interno del terreno. Per permettere la formazione di un prodotto assolutamente bianco viene praticata la pacciamatura con film plastico nero oscurante. La raccolta è rigorosamente manuale per mezzo del classico coltello ricurvo e prosegue con la cernita. Si provvede quindi alla legatura con rafia utilizzando i tradizionali stampi in legno, al lavaggio dei mazzi e alla eventuale applicazione della fascetta, nel caso della categoria “extra”.
Reperibilità: Gli asparagi di bibione sono reperibili da febbraio a giugno, presso tutti i mercati del veneziano.
Usi: Diuretici e lassativi, gli asparagi hanno molteplici usi culinari potendo essere consumati sia crudi che cotti al vapore o nella preparazione di innumerevoli piatti o condimenti.
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
Il gusto deciso del pecorino si sposa perfettamente con la freschezza della menta, ...
La Sicilia non è solo mare e sole, anzi, sa regalare emozioni ancora più profonde, ...
Un nugolo di quasi venti comuni che si estende a macchia d'olio alle porte della ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur