Asparago di Cantello | Paesi del Gusto

Asparago di Cantello

PaesidelGusto  | 29 Set 2014  | Tempo di lettura: 2 minuti

Area di produzione
Gli Asparagi di Cantello sono prodotti nella zona dei comuni di Cantello, Clivio, Viggiù e Arcisate in provincia di Varese.

 

Caratteristiche
Ortaggio appartenente alla famiglia delle Liliacee, l’Asparago è una pianta perenne con ciclo vegetativo che dura l’intero anno.
La parte commestibile è costituita dai germogli, chiamati turioni, che possono assumere, a seconda delle varietà, colorazioni sfumate dal verde al bianco, al rosa sino al violetto. L’asparago tipico di Cantello è bianco o leggermente rosato.

 

Cenni storici e curiosità
Notizie storiche sulla coltivazione dell’asparago a Cantello sono state rinvenute negli archivi parrocchiali e risalgono al 1831. I documenti storici riportano che gli asparagi erano offerti alla Chiesa e successivamente messi all’asta dal Parroco per sopperire alle spese ecclesiastiche. Nel 1863 l’offerta più cospicua era rappresentata dalle gallette con 175 lire e subito a seguito quella degli asparagi con 89,22 lire, già all’epoca l’asparago era un prodotto agricolo molto importate nel paese.
Nel 1863 infatti alcuni abitanti di Cantello andarono a Roma per far visita al Papa: come omaggio al Pontefice decisero di portare dei mazzi di asparago, divenuti non solo una fonte di reddito agrario, ma anche un vero e prorpio simbolo di rappresentanza del paese di Cantello.
Infine, nel 1939 fu istituita la “Fiera dell’Asparago di Cantello”, un appuntamento ormai tradizionale, che ogni anno richiama sia gli abitanti del luogo sia i cittadini dei comuni della provincia di Varese, Milano e Como. In questa occasione, veniva eletto il migliore produttore della zona. Attualmente la Fiera è giunta alla 65a edizione. La tradizione viene sempre pienamente rispettata e ogni anno in maggio si tiene questa festa dove folklore, musiche, canzoni , balli e degustazione di asparagi rallegrano le serate cantellesi.

PaesidelGusto
PaesidelGusto


Ultimi Articoli

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur