Il Moscato d’Asti e lo Spumante d’Asti fanno parte della stessa DOCG, ma essendo vini completamente diversi, vengono presentati separatamente.
Zona di produzione: numerosi comuni in provincia di Asti, di Cuneo e di Alessandria. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti ubicati su dossi collinari soleggiati, preferibilmente calcarei, o calcareo-argillosi, con esclusione dei vigneti ubicati su terreni di fondovalle o su terreni pianeggianti, leggeri o umidi.
Vitigni: Moscato bianco.
Resa massima per ha: 110 qli.
Resa massima di uva in vino: 75%.
Gradazione alcolica minima complessiva: 10,5%, di cui ancora da svolgere non meno di 1/3 degli zuccheri riduttori totali.
Acidita’ totale minima: 5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 20 per mille.
Acidita’ volatile massima: 0,7 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore paglierino o giallo dorato piu’ o meno intenso; profumo caratteristico e fragrante, tipico dell’uva moscato; sapore dolce, aromatico e caratteristico del moscato.
Qualificazioni: nessuna.
Abbinamenti : dolci, frutta e gelato
Tipologie: Asti spumante o asti