per 6 persone:
600 gr di baccalà già ammollato (bagnato)
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 foglia di alloro
2 cucchiai di prezzemolo tritato
grani di pepe
1 dl di olio extra vergine di oliva
1 spicchio di aglio tritato finemente
fette di pane
sale
Dopo aver lessato il baccalà in acqua aromatizzata con verdure varie, toglietelo dal bagno, pulitelo, poi pestate la polpa e mantecatela, facendo assorbire (a filo) l’olio.
Aggiungete l’aglio, il prezzemolo e il sale, poi spalmate il composto sulle fette di pane.
Variante
Invece del pane si possono utilizzare fette di polenta abbrustolite o, meglio ancora, fritte.
Baccalà e stoccafisso sono entrambi termini che si riferiscono al merluzzo, in genere proveniente dal Mar Baltico e dal Mare del Nord, conservato però in maniera differente: in genere si definisce baccalà quello conservato sotto sale (venduto a pezzi), mentre lo stoccafisso, di origine norvegese, non è altro che merluzzo essiccato (venduto perlopiù intero). Il primo va messo a bagno sotto acqua corrente o cambiata spesso per dissalarlo, il secondo va prima battuto per ammorbidirne le carni e poi tenuto a bagno per molto tempo. In Veneto, Friuli e Trentino viene chiamato “baccalà” lo stoccafisso, quindi il merluzzo essiccato.
Le modalità di cucinarlo sono molto varie.
Gli gnocchi sono una ricetta molto gustosa, possiamo abbinarli con una quantità di ...
Il Tortonese, un territorio ricco di storia e natura, sorge come un crocevia tra ...
Presentata ieri presso l’Elvis Wine Bar (via di Priscilla, 110, Roma) la neonata ...
Nel dinamico mondo della ristorazione, Pescaria, rinomato ristorante di street food ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur