Baccalà alla vicentina, la polenta è il suo contorno ideale

Jun Wang  | 08 Mag 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti
Baccalà alla vicentina

Il baccalà alla vicentina è un piatto tradizionale della cucina veneta che vi lascerà senza parole. Il baccalà, ammollato e poi cotto con una deliziosa salsa di latte, burro e farina, si scioglierà letteralmente in bocca, rilasciando un sapore intenso e deciso. La cipolla e l’aglio rosolati insieme al baccalà conferiranno al piatto una nota aromatica delicata e speziata, che si fonderà perfettamente con la salsa cremosa e densa. Accompagnato da una polenta morbida o del pane croccante, il baccalà alla vicentina è un vero e proprio capolavoro della cucina italiana, da gustare con un bicchiere di vino rosso corposo e strutturato, per un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Baccalà alla vicentina

SCHEDA SINTETICA

  • Preparazione: 15 minuti 
  • Cottura: 1 ora 30 minuti
  • Dosi: per 4-5 persone
  • Difficoltà: Media

Ingredienti

1 kg di baccalà ammollato
300 ml di latte intero
1 cipolla
100 g di farina
100 g di burro
Olio extravergine d’oliva
Sale e pepe

Baccalà

Caratteristiche

Provenienza: Veneto
Tipologia piatto: Secondo
Sapore: Pesce
Dove fare la spesa: Pescheria

Preparazione

Passaggi per la preparazione: 11

  • 3 preparazione generale
  • 7 cottura
  • 1 impiattamento
  1. Mettere in ammollo il baccalà la sera prima di cucinarlo.
  2. Tagliate la cipolla a fettine sottili.
  3. In una padella grande, fate rosolare la cipolla con un po’ di olio d’oliva.
  4. Aggiungere il baccalà e fatelo cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, girandolo di tanto in tanto.
  5. Una volta cotto, togliere il baccalà dalla padella e mettetelo da parte.
  6. In una pentola, scaldare il latte senza farlo bollire.
  7. In una padella a parte, fate sciogliere il burro e aggiungete la farina. Mescolate bene con una frusta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  8. Aggiungere il latte caldo al composto di burro e farina, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  9. Rimettere il baccalà nella padella con la cipolla e l’aglio e versatevi sopra il composto di latte, burro e farina. Mescolate delicatamente per distribuire la salsa uniformemente.
  10. Lasciar cuocere il baccalà a fuoco basso per circa 30-40 minuti, finché la salsa non si sarà addensata.
  11. Servire il baccalà alla vicentina caldo, accompagnandolo con polenta o pane tostato

Vino da abbinare

Colli Berici DOC

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur