Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale, particolarmente rinomato quello di Riccia (CB).
Caratteristiche del prodotto
Prodotto realizzato con baccalà, cavolfiore, aglio, uva passa, gherigli di noce tritata, filetti di alici sott’olio, mollica di pane raffermo ed aromi vari.
Cenni storici e curiosità
Riferimenti bibliografici:
Amorosa Eutimio – Tradizioni molisane, “La festa di S. Giuseppe a Riccia”, marzo aprile 1949, anno II, n. 3 – 4, pag. 6
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
Un formaggio dall'anima antica e gustosa, che prende vita nel cuore della provincia ...
Sperlonga, con le sue spiagge dorate e il centro storico arroccato sul promontorio, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur