Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale, particolarmente rinomato quello di Riccia (CB).
Caratteristiche del prodotto
Prodotto realizzato con baccalà, cavolfiore, aglio, uva passa, gherigli di noce tritata, filetti di alici sott’olio, mollica di pane raffermo ed aromi vari.
Cenni storici e curiosità
Riferimenti bibliografici:
Amorosa Eutimio – Tradizioni molisane, “La festa di S. Giuseppe a Riccia”, marzo aprile 1949, anno II, n. 3 – 4, pag. 6
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur