Zona di produzione: l’intero territorio dei comuni di Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Carrara S. Giorgio, Carrara S. Stefano, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano, tutti in provincia di Padova
Vitigni: Merlot per una percentuale che va dal 15 al 60%, Cabernet Franc e/o Carmenére e/o Cabernet Sauvignon in misura non inferiore al 15% e Raboso Piave e/o Raboso veronese in misura non inferiore al 15%. Possono concorrere anche uve di vitigni raccomandati o autorizzati in misura non superiore al 10%. Il Bagnoli Doc Rosato è ottenuto con uve provenienti da vitigni Raboso Piave e/o Raboso veronese per un minimo del 50%, Merlot fino a un massimo del 40% e altri vitigni in misura non superiore al 10%. Il Bagnoli Doc Bianco è ottenuto con uve provenienti dai vitigni Chardonnay, per il 30%, Tocai italiano e/o Sauvignon per una percentuale non inferiore al 20%, Raboso Piave e/o Raboso veronese per almeno il 10%, ma possono concorrere anche uve di altri vitigni purché non superino il 10% del totale. La versione Spumante si ottiene con vitigni Chardonnay (almeno il 20%) Raboso Piave e/o Raboso veronese (40%) e altri vitigni per un massimo del 10%. La versione Friularo si ottiene con uve della varietà Raboso Piave (almeno il 90%) e la versione Passito con uve di vitigno Raboso Piave e/o Raboso veronese per almeno il 70%. Per le versioni Cabernet e Merlot vanno utilizzati i corrispondenti vitigni per un minimo dell’85%.
Gradazione alcolica minima: 11 gradi per il Rosso; 10,5 gradi per il Rosato e il Bianco.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino da giovane, tendente al granato con l’invecchiamento; odore vinoso, intenso, con profumo gradevole; il sapore asciutto, intenso, vellutato e armonico. Bagnoli Doc Rosato: colore rosato tendente al rubino vivace; odore leggermente vinoso, con profumo gradevole; sapore asciutto o leggermente amabile e armonico. Bianco Bagnoli Doc: colore paglierino più o meno intenso, odore vinoso, gradevole profumo caratteristico; sapore asciutto o amabile, fine, sapido, vellutato.
Qualificazioni: nessuna
Tipologie: Rosso, Rosato, Bianco, Merlot, Cabernet, Friularo, Spumante bianco, Spumante rosato e Passito
Abbinamenti: Rosso: carni rosse, Asiago stagionato, prosciutto, soppressa, minestra di fagioli, risotto con radicchio, anatra, vitello. Rosato: soppressa e prosciutto veneto. Bianco: lasagne, casunziei e risi in generale.
Riferimenti normativi: La Doc Bagnoli di Sopra o Bagnoli è stata riconosciuta con Decreto del 16.08.1995, pubblicato sulla GU 234 del 06.10.1995