zona di produzione: Riva Trigoso
curiosità: Le acciughe, ancioe, sono molto diffuse nei nostri mari, ma sono anche molto apprezzate tanto da essere uno dei pesci più consumati. Il bagnon veniva preparato dai pescatori, in tempi relativamente recenti, come sostanziosa colazione, direttamente sulle barche, in attesa di far asciugare le reti dopo una notte di pesca non sempre fruttuosa, infatti della nostra regione si dice: mâa sensa pesci, monti sensa legna, ommi sensa fede, donne sensa vergêugna, non certo una bella reclame per noi Liguri.
caratteristiche: È una tipica ricetta di pesce della riviera di Levante, specialmente di Sestri e Riva Trigoso dove ogni anno si svolge la sagra omonima, nata dalla forte necessità di offrire ai marinai, durante il periodo di lunga navigazione, cibo fresco prodotto con ingredienti di facile reperimento.
preparazione: Ingredienti:1 kg di acciughe; uno spicchio di aglio; un mazzetto di prezzemolo, basilico, cipolla, 500 g di pomodori da sugo, 1 bicchiere di vino bianco secco, olio extra vergine di oliva, 4 gallette del marinaio, sale.
Fonte: La vetrina di Agriligurianet.it – Regione Liguria 2005
Il vino siciliano ha conquistato il mondo. Ogni anno, i grandi campi solcati da ...
Dal 18 al 28 settembre Villa Torlonia, una delle ville più iconiche di Frascati, ...
La Sicilia è ricca di vigneti accarezzati dal sole. Proprio qui, si trova una ...
Molfetta è una città che sembra galleggiare sull’acqua. Man mano che ci si ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur