Crostatina di pasta frolla dalla forma a rosetta farcita internamente con marmellata di prugne, racchiusa fra i due dischi di pasta i cui bordi vengono sollevati e sapientemente manipolati, fino ad ottenere un’artistica cornice circolare.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Genazzano (RM)
Cenni storici e curiosità
Si tratta di una crostatina ricavata attenendosi scrupolosamente a ricette antichissime tramandate oralmente di madre in figlia e che si produce almeno da 100 anni, quando, cioè, agli inizi del ‘900, lo zucchero cominciò ad essere diffuso e consumato anche dalle famiglie meno abbienti. La forma a rosetta ha una valenza sacrale, allude alla perfezione divina e ricorda la decorazione delle facciate delle chiese romaniche, pertanto questo dolce tipico era preparato, un tempo, solo in occasioni religiose particolarmente importanti. L’uso dello strutto data il prodotto ad un periodo un cui il burro costava troppo e non era sempre disponibile. L’origine del nome non è ben chiara, secondo gli anziani del posto sarebbe da ricollegare al greco e significa, pertanto “piccola torta”, ma non si sa con precisione da chi è stata introdotta a Genazzano, se dai greci o dagli scutarini (di origine albanese) che in tempi diversi hanno occupato il territorio.
L'autunno è la stagione che ci regala i colori caldi delle foglie, il profumo del ...
Gli spaghetti sono uno dei tipi di pasta più apprezzati. Che si scelga di condirli ...
L'arrosto di maiale con patate offre un sapore irresistibilmente, succulento e ...
Viterbo è famosa per le sue splendide terme, anche Dante le descrive nella Divina ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur