Situato a soli 30 chilometri dalla Capitale, Castelnuovo di Porto è un autentico concentrato di storia, bellezza e sapori. Immerso nel verde del Parco di Veio e abbarbicato su uno sperone tufaceo, il paese accoglie i visitatori con il suo profilo pittoresco e la vista panoramica sulla campagna romana. Passeggiare per le sue stradine significa fare un viaggio nel tempo, tra architetture storiche, sapori unici e scorci mozzafiato.
Castelnuovo di Porto, cosa vedere
Dominante su tutto il centro storico, la Rocca Colonna è il cuore pulsante di Castelnuovo di Porto. Questo maestoso castello-fortezza, le cui origini risalgono al X secolo, ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, passando da struttura difensiva a residenza signorile. Oggi la Rocca, recentemente restaurata, ospita eventi culturali e manifestazioni, e conserva ancora il suo fascino austero con cortili interni, sale decorate e terrazze panoramiche.
Un tempo appartenente alla potente famiglia Orsini e successivamente ai Colonna, il castello è legato a importanti vicende storiche e conserva elementi architettonici di epoche diverse, dai resti medievali ai dettagli barocchi.
Ai piedi della rocca sembra distendersi tutto il centro storico di Castelnuovo di Porto, che è uno di quei borghi che vanno esplorati a piedi, con lentezza. Il centro storico, perfettamente conservato, è un dedalo di viuzze, scalinate e piazzette. Le case in pietra, spesso abbellite da piante e fiori, raccontano una quotidianità semplice e autentica.
Tra i luoghi di culto più significativi troviamo la Chiesa di Santa Maria Assunta, con la sua facciata elegante e l’interno ricco di decorazioni.
Il borgo ospita anche piccole botteghe artigiane e locali che propongono prodotti a km 0, contribuendo a mantenere vivo lo spirito del luogo. Da alcune terrazze si gode una vista incantevole sulla Valle del Tevere e sulla campagna circostante, particolarmente suggestiva al tramonto.
La cucina di Castelnuovo di Porto affonda le sue radici nella tradizione contadina laziale. Tra i piatti tipici più apprezzati c’è la pasta alla gricia, considerata l’antenata della amatriciana, preparata con guanciale croccante e pecorino romano. Altri classici della zona sono la porchetta, aromatizzata con finocchietto selvatico, e la coda alla vaccinara, piatto ricco e saporito che racconta la cucina popolare romana.
I prodotti da forno non mancano: pane casareccio cotto a legna, ciambelline al vino e dolci secchi con l’anice sono perfetti da gustare a fine pasto o durante una merenda.
In zona si producono anche ottimi oli extravergini d’oliva e vini locali, come il Cesanese e il Trebbiano. L’agricoltura è ancora viva e le aziende agricole del territorio propongono spesso degustazioni e vendita diretta, permettendo di portare a casa i sapori autentici della campagna romana.
Bandiera arancione del Touring Club Italiano, un vino celebre che porta il suo ...
Seguendo la linea dell’orizzonte placida del Lago Trasimeno, si erge un borgo ...
Architetture sacre, prati di montagna, sentieri generosi, formaggi profumati, dolci ...
La Franciacorta è un lembo di terra che si trova in Lombardia e si estende tra ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur