Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito acido, di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina, acqua e lievito vengono impastati fino ad ottenere un impasto di consistenza dura (che si ottiene diminuendo la quantità d’acqua). Dopo la lievitazione si formano dei pani dal peso di 2 etti (a cottura ultimata) di forma tondeggiante, con tagli o rigature centrali e fuoriuscita di una cresta. Dopo un riposo di circa un’ora si cuoce al forno.
Area di produzione: Mantova e territorio limitrofo.
Note: anche questo pane deriva dal repertorio delle paste dure, tipiche della Padania. La sua variante è il “Bauletto” perché negli ultimi anni si è rimpicciolito. Una variante del Baule mantovano è la “Ricciolona”, secca, croccante, perché condita con olio e strutto, fatta a mano, arrotolata su se stessa, come un boccolo o ricciolo, da cui il nome.
Villa Feltrinelli è un sogno in pietra rosa a filo d’acqua: costruita nel 1892 ...
C’è un posto, nel cuore delle Langhe, dove il tempo sembra scorrere al ritmo ...
A pochi minuti d’auto dal centro di Palermo si apre un piccolo paradiso dal sapore ...
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur