Bebè di sorrento

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Territorio interessato alla produzione: Penisola Sorrentina (NA).

 

Descrizione sintetica del prodotto
E’ un prodotto del tutto omologo al caciocavallo sorrentino: a pasta semi-cotta e filata, da cui si differenzia per la durata molto più breve della stagionatura: pochi giorni; per la forma, che ricorda appunto quella dei neonati in fasce, per la consistenza della pasta, che risulta meno compatta e di colore più chiaro, per il sapore che è quindi molto più delicato. Di solito il diametro è di 5-6cm altezza 10-12 con un peso prevalente di 500 gr.

 

Cenni storici e curiosità
E’ un prodotto di produzione relativamente recente, che probabilmente si è venuto a differenziare per creare un prodotto simile al caciocavallo, ma di sapore più delicato, quindi per venire incontro ad un gusto meno forte, soprattutto da parte dei turisti della zona che preferiscono sapori del genere, rispetto a quello più marcato e forte del caciocavallo.


Ultimi Articoli

Video di Gusto