La bergna è un’antica preparazione dei pastori del biellese e della Valsesia. Si tratta di carne di pecora o capra disossata, conservata con sale ed asciugata all’aria o al calore del camino. La carne si presenta di colore rosso scuro, tendente al marrone, dura al tatto per la forte disidratazione, il sapore è intenso e sapido. Si consuma tagliata a fette sottilissime, come un prosciutto crudo, oppure tagliata in piccoli pezzi e arrostita sulla brace.
Territorio interessato alla produzione: Montagne della Valsesia e del Biellese.
Cenni storici e curiosità
É una pratica arcaica utilizzata dai pastori, specialmente nei periodi di alpeggio per poter conservare le carni. Tradizione orale.
Una tappa in Friuli non può dirsi completa senza aver assaggiato i Cjarsons, uno ...
Voglia di una cena... da re? Poco distante da Roma si può realizzare il sogno, è ...
Incastonata tra le morbide colline vulcaniche della Basilicata, Venosa non è solo ...
La Sardegna, terra di tradizioni millenarie e sapori unici, custodisce uno dei ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur