Bergna

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

La bergna è un’antica preparazione dei pastori del biellese e della Valsesia. Si tratta di carne di pecora o capra disossata, conservata con sale ed asciugata all’aria o al calore del camino. La carne si presenta di colore rosso scuro, tendente al marrone, dura al tatto per la forte disidratazione, il sapore è intenso e sapido. Si consuma tagliata a fette sottilissime, come un prosciutto crudo, oppure tagliata in piccoli pezzi e arrostita sulla brace.

 

Territorio interessato alla produzione: Montagne della Valsesia e del Biellese.

 

Cenni storici e curiosità
É una pratica arcaica utilizzata dai pastori, specialmente nei periodi di alpeggio per poter conservare le carni. Tradizione orale.


Ultimi Articoli

Video di Gusto