Bianca e deliziosa, ma perchè si chiama così? Una storia incredibile

Francesco Garbo  | 11 Ago 2023  | Tempo di lettura: 2 minuti

La caprese è un piatto delizioso nella sua estrema semplicità. Pochissimi ingredienti e una facilità di realizzazione che la rende accessibile praticamente a tutti. Basilico, mozzarella e pomodoro: tre ingredienti, tre colori che rappresentano la bandiera italiana. Ma perché si chiama Caprese e dove nasce questo piatto famoso in tutto il mondo?

La nascita di un piatto iconico

Come suggerisce il nome questa ricetta nasce a Capri, un piatto composto probabilmente nel dopo guerra in un cantiere. Origine umile per un piatto ancora oggi replicato in tutt’Italia e non solo. Si racconta che fu un muratore ad assemblare questi ingredienti in un panino gustoso, nutriente e patriottico. Second0 altri la nascita della caprese va fatta risalire al fururismo di Filippo Tommaso Marinetti. Erano i primi anni ’20 quando nel menu di un Hotel comparve un piatto inedito, gustoso e fresco in omaggio alle idee di cucina fornite dal futurismo che non aveva in simpatia i piatti della tradizione italiana, soprattutto quelli che appesantivano la digestione.

Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti che compongono il piatto. I pomodori devono essere i cuore di bue, questo tipo di pomodoro dalla forma irregolare è quasi priva di semi ed è molto saporito, aromatico e leggermente piccante. Per la mozzarella va scelta quella di bufala che è insostituibile in questa ricetta per il suo sapore unico. A condire il tutto del profumatissimo basilico e un giro di olio extravergine di oliva. Stando alla memoria degli anziani di Capri fu questa la ricetta servita al famoso re Farouk d’Egitto quando nel 1951 soggiornò qui.

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur