Bianco dell’Empolese DOC

PaesidelGusto  | 10 Gen 2019  | Tempo di lettura: meno di 1 minuto

Zona di produzione: i territori comunali di Empoli, Cerreto Guidi, Fucecchio, Vinci, Capraia, Limite e Montelupo Fiorentino in provincia di Firenze

Vitigni: uve Trebbiano Toscano in percentuale non inferiore all’80% con l’eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona

Gradazione alcolica minima: Bianco 10,5 gradi. Vin Santo secco 16 gradi. Vin Santo amabile 15 gradi.

Invecchiamento obbligatorio: 3 anni per il Vin Santo

Caratteristiche organolettiche: Bianco dell’Empolese: colore giallo chiaro tendente al paglierino, profumo caratteristico e sapore secco, armonico, fresco e delicato

Tipologie: Bianco e Vin Santo secco e amabile

Abbinamenti: Bianco: molluschi, crostacei, anguille, torta di acciughe, panzanella, marzolino e minestra di riso. Vin Santo: biscottini di Prato, brigidini, castagnaccio e ricciarelli

Riferimenti normativi: La Doc Bianco dell’Empolese è stata riconosciuta con DPR del 18.04.1989 pubblicato sulla GU del 02.11.1989

adv


Ultimi Articoli
adv

©  2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur