Zona di produzione: i territori dei comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo Veronese, Pastrengo, Bussolengo, Sona, in provincia di Verona. Sono da considerarsi idonei unicamente i vigneti collinari e pedecollinari, esposti prevalentemente a sud, sud-ovest e posti in terreni morenici di natura prevalentemente calcarea, argilloso-calcarea, ghiaioso-calcarea o ghiaioso-sabbiosa con esclusione dei terreni umidi.
Vitigni: Trebbiano toscano (denominato localmente Castelli romani) 20-45%, Garganega 20-40%, Tocai friulano (denominato localmente Trebbianello) 5-30%, Cortese (denominato localmente Bianca Fernanda), Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Malvasia toscana 20-30%.
Resa massima per ha: 150 qli.
Resa massima di uva in vino: 65%.
Gradazione alcolica minima: 11%.
Acidita’ totale minima: 4,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 16,5 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino; profumo vinoso, molto spiccato, leggermente aromatico; sapore sapido, morbido, delicato, di giusto corpo, leggermente amarognolo.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: viene prodotto anche il tipo “Spumante”.
Abbinamenti : antipasti di mare delicati, minestre, zuppe di pesce,
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur