Zona di produzione: i terreni d’origine vulcanica che dal lago di Bolsena si estendono verso Pitigliano, in provincia di Grosseto. Sono da considerare idonei i vigneti ubicati su terreni prevalentemente tufacei, di origine vulcanica, con giacitura piuttosto varia rappresentata da altopiani, declivi, intercalati da colline e vallette con costoni piu’ o meno ripidi.
Vitigni: Trebbiano toscano (Procanico) 65-70%, Greco (Grechetto), Malvasia bianca toscana e Verdello 30-35% nel complesso e purche’ ciascuno non concorra in misura superiore al 15%.
Resa massima per ha: 125 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale: 5,5-7 per mille.
Estratto secco netto: 16-21 per mille.
Invecchiamento: nessuno.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi verdolini, brillante; profumo delicato; sapore asciutto, neutro, con fondo leggermente amarognolo, di medio corpo, morbido.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: antipasti magri, pesce azzurro alla griglia o in umido, frittate e tortini di verdure.
Il punch all'arancia è una bevanda alcolica tipica dei paesi anglosassoni, servita ...
le Trofie di Camogli sono una prelibatezza artigianale unisce l'anima del mare e la ...
Quanta pazienza devono avere i poveri camerieri davanti a richieste assurde e ...
Questo è il periodo in cui si raccolgono le olive per trasformarle nel ...
©
2023 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur