Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, acqua, lievito naturale, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: farina, lievito e acqua leggermente salata vengono impastate fino ad ottenere un elaborato omogeneo. L’impasto viene fatto lievitare per diverse ore e, una volta completata l’alzata, si formano dei panetti, dal peso variabile (80/200 gr. circa), di forma elissoidale con taglio centrale. Si cuoce al forno.
Area di produzione: provincia di Trieste e Istria.
Note: per alcuni, biga deriverebbe dal latino biga che nella zona di Ancona ha significato di “coppia di grosse aste legate insieme in modo da formare un angolo”, “trave”. In Veneto e in Friuli un pane simile è chiamato “bina”, sinonimo di coppia, mentre a Venezia, secondo altri etimologi, il nome di certi pani detti bigaroni non deriva da “biga”, ma probabilmente da “bigolo”, pasta lunga, a spaghetto, fatta in casa (C. Vidossi, Torino, 1960). Sotto il nome di biga si identifica anche un lievito acido.
La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, conserva numerose bellezze dal ...
È un respiro profondo quello che si prende, all’alba, tra i filari di Tenuta ...
Tra le montagne d'Abruzzo, incastonato come una gemma preziosa a 1.395 metri di ...
La Calabria, terra incastonata tra il mar Ionio e il Tirreno e separata dalla ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur